Presentazione del Rapporto “Repair and prepair, Growth and Euro after Brexit”.
“Per rendere l’unione economica e monetaria sinonimo di crescita”. Convegno con Enrico Letta e Pier Carlo Padoan

Presentazione del Rapporto “Repair and prepair, Growth and Euro after Brexit”.
Su Avvenire la ricetta di Enrico Letta: più Strasburgo, meno Bruxelles e sussidi ai disoccupati
“O si rilancia, e si pongono al primo posto il Paese e gli interessi dei cittadini, o si chiude questa esperienza. Non ho alcuna intenzione di vivacchiare o di prestare il fianco a continue minacce e aut-aut. Quanto accaduto mercoledì scorso proprio mentre rappresentavo l’Italia all’assemblea generale delle Nazioni Unite – contestualità non casuale – è inaccettabile”.
“Sono ottanta articoli per rilanciare l’economia, perché gli italiani che vogliono fare possano rilanciare il nostro Paese” ha spiegato Enrico Letta in conferenza stampa.
Su La Stampa il Presidente del Consiglio risponde al lettore citato da Massimo Gramellini: “L’Italia può farcela, porteremo i ragazzi italiani ad avere la stessa preparazione dei nostri colleghi europei. C’è bisogno di meno burocrazia e più chance”.
Approvato dal Governo Letta il decreto legge per favorire la riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano. Sale dal 55% al 65% il regime di detrazioni fiscali per gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici. Incluse anche le misure antisismiche.
Intervista rilasciata da Enrico Letta a Clemente Mimun per il debutto di Tg5 Punto Notte.
L’Amministrazione americana conferma il proprio impegno a collaborare con i leader europei per promuovere un rapido superamento della crisi economica, prestando attenzione prioritaria alle politiche volte a fronteggiare la disoccupazione giovanile. Obama ha formulato l’auspicio di poter sviluppare quanto prima una personale collaborazione con il Presidente Letta già a partire del prossimo Vertice del G8 in giugno.
Il Messaggero ha seguito il viaggio spagnolo di Enrico Letta: “Non è possibile che i leader politici dell’Unione arrivino a considerare un fatto normale che un giovane su tre o peggio ancora un giovane su due siano senza lavoro. C’è bisogno che la lotta alla disoccupazione diventi l’ossessione principale dell’Europa”.
Il Sole 24 Ore. A Bruxelles incontro tra Letta e Barroso. Il premier: “Sono venuto qui a Bruxelles a dire che il Governo farà la sua parte con le riforme, con la credibilità che la politica deve ritrovare, con la serietà di dire poche cose, ma quelle poche però le deve fare”.