Enrico Letta e Yves Bertoncini su la Repubblica indicano l’Erasmus Pro e le azioni antiterrorismo come primi fronti di reazione europea all’uscita della Gran Bretagna dalla Ue.
Brexit, un dramma britannico una sfida europea

Enrico Letta e Yves Bertoncini su la Repubblica indicano l’Erasmus Pro e le azioni antiterrorismo come primi fronti di reazione europea all’uscita della Gran Bretagna dalla Ue.
Enrico Letta su “la Lettura” affronta l’erosione del ceto medio, le crescenti diseguaglianze, il ruolo delle classi dirigenti delineando l’impegno per il semestre italiano di presidenza dell’Unione europea: “Abbiamo l’opportunità, unica, di dare corpo e sostanza al più grande progetto politico delle nostre generazioni: gli Stati Uniti d’Europa”.
Con 453 voti a favore, 153 contrari, 17 astenuti il Governo Letta ottiene la fiducia della Camera. Tra i punti principali del discorso di presentazione dell’Esecutivo il congelamento dell’IMU, la priorità al lavoro, l’abolizione dei rimborsi elettorali ai partiti, il reddito minimo.
Lettera di Enrico Letta e Maurizio Lupi al Corriere della Sera, pubblicata sabato 21 aprile 2011. Caro direttore, Con la stabilizzazione del 5 per mille, attraverso la delega fiscale, che dovrà essere approvata dal Parlamento il governo Monti ha finalmente reso permanente quello che forse è l’unico strumento di sussidiarietà autentica presente nell’ordinamento italiano. E […]
Intervista rilasciata da Enrico Letta a Michael Pontrelli, pubblicata su Tiscali.it, mercoledì 15 febbraio 2012 Gli eventi politici ed economici di queste ore stanno radicalmente cambiando l’Italia e l’Europa. Sulla riforma del mercato del lavoro, sul salvataggio della Grecia, sulla ristrutturazione della difesa nazionale quale è la posizione del Partito democratico? Lo abbiamo chiesto ad […]
Intervista rilasciata da Enrico Letta a Albino Salmaso pubblicata su Il Mattino di Padova sabato 14 gennaio 2012 «Dopo Monti nulla sarà più come prima». Enrico Letta, vicesegretario del Pd definisce una vergogna il voto con cui Lega, Pdl e radicali hanno salvato l’onorevole Cosentino dall’arresto. È la casta che salva se stessa, che non […]
“L’appello del presidente della Repubblica perché l’Italia approvi riforme strutturali deve essere accolto dalle forze politiche con un sì o con un no”. Così Enrico Letta che poi spiega: “L’indifferenza non è accettabile. La nostra risposta è un sì forte e chiaro. I giri di parole di Berlusconi per evitare la questione equivalgono ad un […]